Nell’era dell’Industria 4.0, i sistemi di visione artificiale stanno rivoluzionando i processi produttivi, migliorando l’efficienza, riducendo gli errori e ottimizzando la qualità.
Tuttavia, quando si tratta di scegliere la soluzione giusta, molte aziende si trovano di fronte a un bivio: optare per un sistema standard o investire in sistemi di visione artificiale personalizzati. La scelta di una soluzione customizzata porta con sé una serie di vantaggi strategici che possono fare la differenza in termini di competitività e prestazioni.
I sistemi di visione artificiale personalizzati e integrati nei sistemi produttivi sono il core business di KabVision.
Quando abbiamo iniziato a sviluppare la tecnologia di visione tramite machine vision e deep learning in ambito industriale, ci siamo subito resi conto che una soluzione standardi con funzionalità preimpostate non poteva essere la risposta.
Abbiamo quindi voluto studiare una piattaforma flessibile che potesse permetterci di costruire ogni volta un sistema di visione su misura che calzi a pennello nella linea di produzione del nostro cliente.
Cosa significa avviare un progetto chiavi in mano per un sistema di visione artificiale per il controllo qualità.
Tutto parte da un colloquio in cui con il cliente in cui si definiscono gli obiettivi dell’azienda, lo stato attuale e le caratteristiche del prodotto e della linea di produzione in cui il sistema deve essere integrato o accoppiato.
In ambito di controllo qualità tendenzialmente sono riferiti all’automazione e digitalizzazione delle ispezioni e applicate quindi alla fase del controllo qualità. Gli obiettivi più comuni sono: ottenere oggettività e ripetibilità nel giudizio, riducendo drasticamente gli errori che affliggono il controllo umano e le possibili contestazioni di non conformità.
Una volta identificati gli obiettivi e studiato il prodotto da ispezionare, si passa alla valutazione tecnica che riguarda gli hardware di visione e l’integrazione in linea se necessaria, così come l’eventuale automazione meccanica da implementare. Tutti elementi che KabVision gestisce internamente.
Definita la base di progetto si passa allo sviluppo e allenamento degli algoritmi di visione. Qui vengono scelte le tecniche più idonee all’applicazione. Questa fase prevede test, ottimizzazione ed in fine la messa in opera.
Tutto questo processo viene svolto dal nostro team di visione, condividendo le fasi con il cliente che non deve fare assolutamente nulla se non mettere a disposizione il prodotto e l’accesso alle linee produttive.
Quali sono le caratteristiche di un sistema di visione personalizzato per controllo qualità
Adattabilità e flessibilità
I sistemi standardizzati sono progettati per rispondere a esigenze generiche e spesso si rivelano insufficienti per processi produttivi con requisiti specifici. Un sistema di visione artificiale personalizzato in linea o a fine linea, invece, viene sviluppato su misura in base alle necessità dell’azienda, garantendo un perfetto adattamento alle caratteristiche del prodotto e del processo produttivo. Ciò permette di ottenere risultati più precisi e affidabili, anche in condizioni di produzione complesse o variabili.
Ottimizzazione della qualità e riduzione degli scarti
Un sistema di visione artificiale customizzato può essere calibrato per identificare difetti minimi, che potrebbero sfuggire a una soluzione standard. Questa capacità di controllo qualità avanzato riduce drasticamente il numero di scarti e rilavorazioni, contribuendo a un miglior utilizzo delle materie prime e a una significativa riduzione dei costi operativi.
Integrazione perfetta con i sistemi esistenti
Ogni impianto industriale ha le proprie peculiarità in termini di macchinari, software e flussi di lavoro. I sistemi di visione artificiale personalizzati possono essere progettati per integrarsi perfettamente con l’infrastruttura esistente e i protocolli industriali, senza richiedere costose modifiche o adattamenti forzati. Questo non solo semplifica l’implementazione, ma permette anche di sfruttare al massimo le potenzialità dell’automazione industriale, ottimizzando il tempo ciclo.
Scalabilità e aggiornamenti futuri
Le esigenze produttive cambiano nel tempo e le aziende devono poter contare su soluzioni flessibili. I sistemi di visione artificiale personalizzati possono essere facilmente aggiornati e ampliati in base all’evoluzione della produzione, garantendo un investimento a lungo termine che mantiene il proprio valore nel tempo.
Maggiore competitività e vantaggio strategico
Disporre di una soluzione progettata esattamente sulle proprie esigenze permette alle aziende di ottenere performance superiori rispetto ai competitor che utilizzano sistemi generici. Questo si traduce in una maggiore efficienza, una qualità di prodotto superiore e una riduzione dei costi di gestione, fattori determinanti per il successo nel mercato globale.
Perché scegliere il controllo qualità tramite un sistema di visione artificiale con deep learning
Scegliere macchine e sistemi di visione artificiale personalizzati, significa investire in una soluzione che cresce e si evolve con l’azienda, migliorando la produttività, la qualità e l’efficienza operativa.
Rispetto a una soluzione standardizzata, un sistema custom offre un livello di precisione, integrazione e adattabilità impareggiabile, rendendolo la scelta ideale per le industrie che vogliono massimizzare le proprie prestazioni e restare competitive nel lungo periodo.
KabVision ti viene in supporto, con esperienza, innovazione e strumenti.
info@kablator.com | +39 331 346 6711
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
SULLE NOVITA’ KABLATOR?
Iscriviti alla newsletter!