Abbiamo fino ad ora parlato in generale di quali sono gli aspetti da tenere in considerazione per automatizzare il settore del cablaggio ed in particolare il cablaggio di quadri elettrici.
Abbiamo identificato i limiti delle attività manuali, i vantaggi che derivano dall’automazione e il ruolo centrale che occupa la digitalizzazione dello schema elettrico per tutta la serie di informazioni che possono essere trasmesse nelle varie fasi di costruzione del quadro elettrico.
Ora invece affrontiamo un altro tema molto importante quello della preparazione filo, ovvero come automatizzare la preparazione dei cavi elettrici per il cablaggio di quadri e pannelli elettrici.
Quali limiti troviamo nel pre-cablaggio manuale?
Negli scorsi articoli di questo blog, abbiamo accennato alla questione Tempo. La complessa combinazione di processi manuali necessari al montaggio del quadro elettrico rappresenta oltre il 70% del tempo impiegato in tutta la costruzione del progetto.
Partendo dalla produzione manuale di singoli conduttori interni, fili, cablaggi e assemblaggi dei connettori, il tempo risulta eccessivo.
Qualità e controllo, altro punto da prendere in considerazione in questa fase. L’operatore agisce solitamente seguendo uno schema in forma stampata. Non c’è dubbio che la routine e l’alta attenzione necessaria durante la lavorazione per selezionare i corretti componenti strutturandoli come da progetto, è sempre più complicata da mantenere.
Questo vale ancora di più quando è necessario apportare modifiche dell’ultimo minuto senza influire sulla data di consegna o ridurre gli standard di qualità o sicurezza. Quindi vien da sé che intervenire con l’automazione in questa fase sia necessario.
Automatizzare il pre-cablaggio: preparazione dei cavi
Grazie alla documentazione digitale, le informazioni sull’assemblaggio sono note e possono essere utilizzate per le fasi di pre-cablaggio e cablaggio in maniera più completa.
Il pre-cablaggio prevede tutta quella serie di operazioni per la preparazione dei componenti del quadro a partire dalla meccanica, fino alla componentistica assemblata.
Se poi è possibile strutturare la produzione in isole di lavoro, le operazioni possono essere svolte contemporaneamente per raggiungere maggiore velocità di esecuzione.
Questa metodologia di lavorazione permette di ottimizzare i normali tempi di esecuzione della fase di cablaggio, perché gli operatori si trovano a dover solo comporre il quadro elettrico con tutto il materiale già strutturato e a prevenire eventuali errori umani causati da distrazioni e non comprensioni del progetto.
Cosa si ottiene?
Risparmio di tempo e di costi, nonché una maggiore sicurezza sia per gli installatori che per i fruitori dell’impianto elettrico.
Quando parliamo di automatizzare la preparazione dei cavi significa che tutte le fasi del processo possono essere eseguite automaticamente: dal taglio a misura, alla spelatura, alla crimpatura, alla stagnatura, alla marcatura su filo, se si utilizza una macchina automatica di preparazione cavi come quella di Kablator, la MWC.
I dati di produzione e di processo vengono trasmetti in formato csv direttamente alla macchina che li elabora. La macchina nasce modulare per cui può cambiare rapidamente e configurarsi facilmente in base all’ordine di produzione.
È possibile, inoltre, gestire anche la fase di controllo qualità direttamente in produzione perché come opzione è possibile scegliere il monitoraggio qualità durante il processo in maniera tale che anche queste tipologie di ispezioni rimangano tracciate e certificate.
Non da meno anche la possibilità di mettere in rete la macchina per trasferire i dati di processo ed analizzare i parametri e i dati di uscita.
Ottimizza il processo di costruzione dei quadri elettrici industriali
Si tratta molte volte di fare un esercizio di riprogrammazione del proprio processo lavorativo, analizzando tutte le fasi e cercando una soluzione automatizzata che le ottimizzi per agevolare il lavoro degli addetti e produrre con più risultati, migliori e in tempi più rapidi.
E’ un’azione che ogni costruttore di quadri elettrici deve compiere, oggi.
La macchina automatica Kablator MWC ha l’obiettivo di supportare la fase di pre-cablaggio, preparando in autonomia kit di cavi in base ai dati digitali inseriti.
Modulare e flessibile può essere configurata in base all’esigenza di produzione per essere integrata nei processi di costruzione di quadri elettrici industriali. Ideale sia per chi costruisce in serie, sia per progetti speciali e prototipi.
Maggiori informazioni e consulenza sull’automazione del cablaggio?
Per informazioni: info@kablator.com – +39 331 346 6711
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
SULLE NOVITA’ KABLATOR?
Iscriviti alla newsletter!